
Collaborazioni
La Fondazione collabora da tempo con molteplici realtà cliniche, e in particolare con l’OPBG, avendo finanziato l’implementazione delle risorse strumentali ed umane nell’ambito dell’assistenza clinica della UOC di aritmologia pediatrica del OPBG di Palidoro e consentendo dunque una miglior gestione dei pazienti in termini di tempi di attesa e strumentazioni disponibili per gli approfondimenti necessari.
Inoltre a fronte dell’estrema complessità di inquadramento genetico emerso per la sindrome del QT lungo e primariamente nel tentativo di dare risposta alle domande spesso insoddisfatte di un genitore rispetto alla prognosi attesa per il proprio figlio cui è stata diagnosticata la sindrome del QT-Lungo, il Team di ricerca del laboratorio della Fondazione Niccolò Cusano, ha messo a punto un modello di studio che permette di analizzare direttamente le alterazioni del tracciato elettrico dei cardiomiociti in rapporto a precisi fattori di interesse e correlare le modificazioni di esso mediante registrazione della funzione elettrica dei cardiomiociti stessi.
I risultati dell’attività di ricerca condotta sono stati esposti al Congresso internazionale di cardiologia “PLACE” tenutosi il 22-24 novembre 2017; nell’ambito di un progetto condiviso e della collaborazione con Il Prof Leonardo Calò.
Attualmente il laboratorio continua nel suo impegno, nella costante ricerca di risposte concrete, consapevole ogni ricercatore che ogni nuova risposta rappresenta il successivo interrogativo nell’affascinante mondo della ricerca, dove il progresso rappresenta una necessaria conseguenza legata all’applicazione della conoscenza e che senza condivisione non c’è vero progresso.